Oggi non voglio scrivere tanto perché penso che in questo caso siano le immagini a parlare…
Ho deciso di scrivere questo breve articolo sulle cucce dei nostri amati amici a quattro zampe perché penso che ormai, facendo parte integrante della famiglia, debbano avere un luogo dove riposarsi che si integri nell’arredamento della casa.
Io ho una bassotta nana di quasi 12 anni (ormai è un po’ vecchietta..) che da 5 anni mi dà tanto affetto, mi spinge ad uscire di casa anche quando non ho voglia, mi spinge a parlare con le persone perché quando si ha il cane si incontra sempre qualcuno che ti fa domande o che solamente ti chiede se può accarezzarlo, viene con me in ogni mio viaggio..insomma è una grande amica di avventure che guarda me con gli occhi dell’amore…soprattutto quando siamo sul divano e vuole assaggiare quello che sto mangiando io!
La cuccia deve essere studiata in base alle esigenze dell’animale, ma soprattutto anche del padrone, perché se viaggia deve essere pratica da trasportare, veloce da lavare, o la scelta migliore è quella di avere 2 cucce: una per quando si sta a casa e una per quando si viaggia…io ho scelto la seconda!
Guardando un po’ su internet ho trovato molte foto di cucce fantastiche: per esempio nel mio caso c’è una cuccia a forma di hotdog che comprerò di sicuro alla Terri visto che lei è un cane salsiccia! Ci sono di ogni tipo: dalle più classiche a quelle fatte dai padroni a quelle di un design quasi perfetto che ci verrebbe voglia di sdraiaci noi lì e non i nostri amici a 4 zampe!
Questa qua sotto è la mia selezione di cucce simpatiche e che in base al contesto dove vengono inserite arredano veramente tanto!

Qua sotto invece è una selezione di cucce più classiche e sobrie, ma a mio parere molto belle…soprattutto apprezzo la cuccia con il vaso delle piante integrato..ideale se si ha poco spazio in casa. Sono sicura che i vostri cani le adoreranno!
Ora vi lascio guardare le foto…scrivetemi sulla mail per qualsiasi domanda…lacouverturerose@gmail.com
Buona visione….
Sara