+

Qualche piccola riflessione…

La quarantena.

Sicuramente è un periodo di grande incertezza, direi strano, ma grazie a lei sono venute a galla delle cose nascoste, pensieri magari taciuti o semplicemente mi ha spinto a prendere delle decisioni rinviate fino ad ora. Grazie a lei ho avuto la certezza che il tempo sta passando e che non va sprecato. Bisogna passarlo sempre al massimo delle nostre possibilità, vedere sempre il bello delle cose e non solo il brutto, mi ha insegnato ad apprezzare quello che ho e a capire che era arrivato il momento di cambiare qualcosa nella mia vita.

Mi sono resa conto che ho dato troppe cose per scontato, sbagliando aggiungerei, e di voler creare qualcosa di mio concretamente. Prima ho sottovalutato il potenziale del mio sito non rendendomi conto che attraverso quello le persone ti conoscono e in qualche modo ti apprezzano.

Nel 2017 ho creato questo sito La Couverture Rose, il MIO sito da sola, dove poter scrivere, ma che ho un po’ perso di vista perché ho dato la priorità ad altro. Probabilmente ora mi sono resa conto che il nome non fosse proprio azzeccato, troppo francese per una italiana, e che forse è giunto il momento di dargli un nome e un look diverso, più adatto alla persona che sono ora.

In questi anni sono cambiata, amo sempre la mia copertina rosa che continuerà ad accompagnarmi sempre nei miei traslochi, che mi darà certezze e quel calore che solo lei sa darmi, sono passata da essere la ragazza spensierata alla donna con la sua Famiglia.  

Se mi chiedete cosa voglio fare ve lo dico subito: voglio aiutare le persone ad avere idee concrete da realizzare per migliorare la loro qualità della vita, voglio arricchire il mio bagaglio personale conoscendo le persone realmente e non solo attraverso uno schermo, voglio aiutarli a vendere le loro case attraverso l’home staging, oppure a fargliele amare nuovamente e non avere più voglia di lascarle attraverso l’interior design.

Ora mi metto all’opera…

Buon lavoro a me!

Voi invece che farete dopo la quarantena? 🙂

raccontatemi nei commenti…

+

Il bassotto a casa con noi

Chi mi conosce di persona o solo attraverso i social sa che amo gli animali, tanto che quando ero piccola volevo fare la veterinaria, poi con il passare degli anni ho deciso di fare altro nella vita, ma il mio amore per i cani e i gatti è rimasto invariato.

A gennaio 2012 ho deciso di prendere con me una bassottina che aveva 7 anni, era una fattrice in un allevamento e appena l’ho vista mi si è stretto il cuore e senza pensarci troppo l’ho presa e da quel giorno fa parte della famiglia!

All’inizio non è stato facile per lei abituarsi a una vita completamente diversa da quella che faceva, ma sicuramente si è abituata subito a dormire sul divano…come dico io è il suo migliore amico!

Lei è praticamente sempre con noi, viaggia con noi all’interno del suo trasportino o in macchina ti accorgi della sua presenza solo per via del suo alito un po’ puzzolente, ma chi ha cani di una certa età capisce di cosa parlo.

Lei oggi mi ha ispirato: ho fatto una selezione di oggetti per la casa che hanno come soggetto il cane che piace tanto ai bambini e che ruba un sorriso a tutti per via della sua forma lunga e le sue zampine corte:  il bassotto, sausage dog come lo chiamano nel resto del mondo perché è doveroso ammettere che sembra realmente una salsiccia tanto dolce con le orecchie.

Le prime immagini che vi propongo riguardano le pareti e in particolare delle cornici con all’interno delle immagini stilizzate dei bassotti e delle carte da parati, in particolare adoro quella presente nella seconda immagine, grigia con il divano rosa davanti, acquistabile anche in bianco e nero, di New Buckley Wallpaper by 2 LG Studio at Graham & Brown, adatta non solo alla camera dei bambini, ma anche in un soggiorno o in un ingresso.

Nella terza immagine ho fatto una selezione di oggetti per la casa particolari, come il servizio piatti personalizzato e la tazza da passeggio semplice, ma molto carino soprattutto essendo vicino a San Valentino. Devo dire che l’oggetto che ho apprezzato maggiormente è l’accendi fiammifero, veramente un’idea geniale!

Gli orologi sono veramente carini e simpatici e aiutano a rendere l’ambiente particolare.

Naturalmente non dobbiamo dimenticarci che per personalizzare un ambiente sono fondamentali i tessuti e qui ho fatto una piccola selezione per il bagno e per la camera da letto.

Il consiglio che posso darvi è di non arredare tutta la casa con un unico soggetto, tema( in questo caso il bassotto) perchè si rischia di stancarsi facilmente. bisogna trovare sempre il giusto equilibrio nelle cose e se avete dubbi non esitate a scrivermi.

Per qualsiasi pensiero, idea, spiegazione, consiglio non esitare a contattarmi via mail lacouverturerose@gmail.com o commentando il post qui sotto o su fb!

+

Il complemento d’arredo che non dovrebbe mai mancare nelle nostre abitazioni!

Oggi stavo cercando un hotel per il mio prossimo viaggio e mi sono imbattuta in un albergo molto particolare perché ogni stanza ha un tema diverso, pianta diversa, insomma è un hotel fuori dagli schemi! Leggendo i commenti erano ricorrenti le definizioni “fuori dagli schemi” e  “particolare” quindi ho deciso di provare questa nuova esperienza! C’è stata una foto che piu’ di tutte mi ha convinta: al centro di una stanza c’era una fantastica altalena e me ne sono subito innamorata!

Nella prossima casa ho deciso che ci sarà un angolo dove la posizionero’ perché, ogni tanto, come la maggior parte di noi, ho voglia riprovare quella sensazione di libertà che solo l’altalena sa regalarci!

Avrete capito che il soggetto di questo articolo è l’altalena.

Spulciando un po’ su Pinterest ho potuto vedere come io non sia l’unica a pensare che l’altalena sia un complemento d’arredo semplice da realizzare per persone di qualsiasi età, bello per personalizzare la camera dei bambini, ma anche il soggiorno, oppure la camera da letto dei genitori usandola come comodino, persino in cucina al posto degli sgabelli e nelle sale riunioni a lavoro, nei bar..  insomma ho fatto una selezione di immagini e spero che possano farvi venire voglia di dondolare anche voi sull’altalena, per il momento con il pensiero, poi..chi lo sa!

Nella prima immagine potete vedere che il nostro complemento di arredo puo’ essere fatto con vari materiali, non solo una tavola di legno e corda, ma anche con la pelle e non sempre con la classica seduta rettangolare, ma anche circolare è fantastica…

Nella seconda e nella terza immagine vediamo come possiamo inserirla in vari ambienti: in cucina, in soggiorno, in camera da letto, nei bar o nelle sale riunioni rendendo gli ambienti particolari.

Soprattutto potete vedere come diventi il punto focale in ogni ambiente dove viene posizionata, è un complemento d’arredo molto facile da personalizzare con l’uso di vari colori e materiali, rendendo l’ambiente ricercato e allo stesso tempo informale.

Per qualsiasi pensiero, idea, spiegazione, consiglio non esitare a contattarmi via mail lacouverturerose@gmail.com o commentando il post qui sotto o su fb!

+

Benvenuti 30!

So che questo è un sito che è di interior design, ma voglio condividere con voi un avvenimento importante così mi conoscerete un po’ di più…

Oggi 26 luglio è il mio compleanno! Da quando sono piccola il mio compleanno è sempre stato un evento tanto atteso da me e anche dalla mia famiglia… essendo la piccola di casa abbiamo sempre fatto tante feste con parenti, amici… quest’anno, vista la distanza che ci separa, i festeggiamenti verranno divisi: oggi festeggerò con la mia famiglia su al nord, il mio grande amore Alberto, la mia sorellina Silvia con Enrico, e non può mancare la mia cagnolina Terrina, e tra qualche giorno festeggeremo con i miei genitori Nicoletta e Luca e mia sorella Monica con i bimbi, Chiara e Ale! Poi incontrerò i miei amici e festeggerò con loro!

Io da piccola…sembro una piccola indiana tanto che da piccola pensavo di essere stata adottata!

Quest’anno sono 30! Gli anni passano anche per me… quando mi dicevano che superati i 18 il tempo sarebbe volato non volevo crederci, ed invece è stato così! Subito dopo il diploma ho preso la mia valigia per iniziare l’università, conoscere tante persone, rafforzare il rapporto unico con mia sorella Silvia, la mia roccia, e mio cognato Enrico, il fratello che non ho mai avuto, conoscere te Alberto, far crescere un amore giorno dopo giorno, prendere con noi la piccola Terrina, laurearmi, anzi laurearci, diventare zia per ben 2 volte, conseguire un Master di Interior Design, la mia grande sfida, traslocare, viaggiare, vivere insieme..insomma sono stati anni intensi, ma bellissimi!

I 30 sono un bel traguardo e posso dire di essere felice…felice perché ho una famiglia che mi ama, si perché tu Albi sei la famiglia che ho scelto, mi ami tutti i giorni, ridi sempre con me, sì noi ridiamo tanto e dopo più di 10 anni che stiamo insieme non è scontato, mi sopporti e mi supporti cercando di aiutarmi a prendere le decisioni migliori per me, per noi… Poi per descrivere quello che ha fatto e continua a fare la mia famiglia d’origine non ci sono parole..siete i miei pilastri! E’ vero…mi vedete sempre come la bambina che si vergognava ad andare a comprare il pane sotto casa, ma ormai non lo sono più da parecchi anni! Viaggio da sola ormai da un po’ di tempo, vivo per conto mio da quando avevo 19 anni… Certo alcuni lati del mio carattere sono sempre gli stessi, ma altri sono cambiati radicalmente!

La domanda che voglio pormi è: Cosa mi posso augurare??

Bene..da dove comincio?

Mi auguro di ridere sempre alla vita, malgrado le difficoltà e le prove che dovrò affrontare voglio RIDERE, voglio SOGNARE perché è la cosa più bella del mondo, voglio apprezzare i piccoli gesti e non dare per scontato le cose, e voglio ESSERE FELICE COME LO SONO ORA  e anche se mi spunteranno delle rughe saranno solo dei segni che mi ricorderanno che per arrivare a quel punto avrò fatto parecchia strada, avrò affrontato sfide e spero di averle vinte…si perché alla fine dei conti sono sempre una Leonessa che combatte per quello che in cui crede…sempre!!  

Tanti auguri a me!!

E ora festeggiamo!!!!

Sara

+

Tanti Auguri Donne!

Oggi nn voglio parlare di design, ispirazioni, progetti perché voglio utilizzare il mio sito per uno scopo ben preciso: fare gli auguri alle donne della mia vita e ringraziarle di farne parte!

In primis voglio farli alla mia mamma Nicoletta, una donna all’apparenza minuta, ma con un carattere forte, bionda, bella perchè per me la mia mamma è la donna più bella del mondo, dolce, ma allo stesso tempo diretta, a volte anche un po’ troppo però se non fosse così non sarebbe lei! Auguri e grazie perchè mi hai dato la vita e continui ad esserci sempre!Sei un pilastro della mia vita, un esempio per me!

Un’altra donna che amo follemente è la mia Nonnina, Nonna Nonna! Sei la donna più dolce e buona che conosco, con i tuoi sorrisi trasmetti sempre tanta gioia e tranquillità! Anche se siamo distanti fisicamente, siamo sempre vicine con il cuore, perché tu sei una parte importante di esso! Ogni volta che vengo a trovarti spero sempre che non sia l’ultima, so che sei anziana, ma per me sei sempre la nonnina che mi cantava le canzoni mentre aspettavamo il ritorno di mamma e papà alla finestra. Auguri nonnina! Un pensiero va anche all’altra Nonna, il tuo spirito è sempre con me!

La mia famiglia è composta da tante donne: zie, cugine ma soprattutto da due fantastiche sorelle, Silvia e Monica, donne estremamente diverse tra di loro, ma donne con la D maiuscola che affrontano giornalmente difficoltà grandi e piccole, una donna in carriera che ha lavorato tanto per ottenere tutto quello che ha, l’altra mamma lavoratrice di due bambini che adoro! Siamo sorelle, amiche, complici!Chi ha una sorella può capire quello che dico e provo.. Auguri tesori miei…ma tanti auguri anche a te, Chiara, piccola donna di 9 anni, la mia nipotina che cresce troppo velocemente, ti auguro di non bruciare le tappe, di non perdere tempo e di ascoltare solo chi ti vuole bene..

Un augurio sincero lo voglio fare a te Manuela, suocera presente, attenta, donna che ha dato tutta se stessa per il figlio senza fargli mai mancare niente, donna che ormai vizia anche me e che mi fa sentire a casa! Grazie!

Tanti auguri alle mie amiche, quelle di una vita e quelle conosciute all’università, ma anche a quelle che verranno! So di poter sempre contare su di voi e voi su di me perché siamo noi siamo amiche vere! Siamo quelle che quando facciamo un errore non attaccano l’altra, ma l’aiutano a capire e a ripararlo, siamo quelle che appena c’è una notizia la condividiamo, facciamo festa, ma siamo anche la spalla sulla quale piangere quando ne abbiamo bisogno!AUGURI AMICHE MIE!

La lista sarebbe ancora lunga, ma voglio concludere così: auguro a tutte le donne di vivere, di non accontentarsi, di avere il coraggio di essere sempre voi stesse, di credere nelle nostre possibilità, di perseguire i propri obiettivi professionali, privati, non importa quali, l’importante è che vi facciano essere felici!

Lo auguro a voi, ma lo auguro anche a me stessa!

Credere sempre in noi stesse! questa è la frase del giorno!

Sara

+

Qualche idea per rendere unica la nostra testata del letto!

Ciao a tutti! Oggi ho deciso di scrivere, ma soprattutto di mostrarvi tante immagini riguardanti la personalizzazione della vostra testata del letto! Vivendo in un’era dove si può comprare veramente di tutto su internet a prezzi scontati l’impresa ci sembra facile, ma non è sempre così.

La regola che non possiamo non mettere in atto è che ci deve rappresentare e che tutto deve essere in equilibrio, deve essere bello e funzionale e ricordiamoci sempre che è meglio non strafare perché poi ci stanchiamo dopo poco tempo.

Tutti sappiamo che se condividiamo la stanza con qualcuno non possiamo mettere in pratica tutte le nostre idee e se ci piace qualcosa di troppo costoso e non possiamo o non vogliamo spendere quella cifra dobbiamo cercare un piano B! Questo non significa che sarà meno bello, ma semplicemente che rappresenterà noi e l’altra persona…

La testata del letto è l’elemento fondamentale della stanza in quanto detta lo stile di questa ed è il suo centro. Per questo motivo è importante dare il proprio stile per renderla personale perchè il letto è il luogo dove trascorriamo buona parte della nostra vita.

Ci sono vari tipi di testate, ma quelle che preferisco sono quelle dove traspare il nostro vissuto… Cartoline… quadri… carta da parati… specchi…libri… luci… rendono la nostra testata del letto personale e unica.

Come avrete capito amo viaggiare quindi la mia casa è piena di oggetti e foto che ricordano i luoghi dove sono stata e anche la testata del letto non fa eccezione! Ho deciso di aggiungere ad esse un gioco di luci grazie alle lampade per rompere un po’ la monotonia.

 Amo il colore, ma non adoro i luoghi con mille tonalità diverse.. mi piace giocare con motivi geometrici che vengono poi ripresi dal copriletto o da altri elementi presenti nella stanza come le tende o i cuscini sul letto o della sedia.

A causa della mancanza di spazio nelle case capita che la testata venga usata anche come contenitore, a mio parere un’ottima idea!

Un modo meno usato nelle case è quello di creare pareti materiche, esempio in cemento oppure legno o con i mattoni a vista, un metodo usato per rendere gli ambienti caldi e ricercati.

Quello che posso consigliare è di divertirvi mentre decidete come personalizzare la vostra parete dietro il letto: se il colore dopo un po’ vi stufa si può sempre cambiare, idem i quadri, i moduli… insomma come noi cambiamo negli anni è giusto che cambino anche gli ambienti che “viviamo”!

Buon divertimento!

Non esitare a scrivermi una mail o a commentarmi, sarò felice di risponderti! lacouverturerose@gmail.com

Alla prossima!

Sara

+

Brindiamo ad un nuovo inizio!

Ricomincio da qui.. è proprio il titolo adatto! Non scrivo sul mio sito da diversi mesi… è da un po’di tempo che ci penso e ho deciso di riprendere da dove avevo lasciato… avevo scritto che avrei fatto un viaggio per raggiungere il mio compagno a Miami per passare insieme le vacanze natalizie negli States… tornati avrei voluto raccontarlo, le idee erano tante, forse troppe, ma non è mai troppo tardi per farlo, quindi lo farò ora!

In quest’anno ho viaggiato parecchio, come dice la mia mamma “sei la ragazza con il trolley sempre pronto!” e probabilmente ha ragione! Io che non amo i cambiamenti, ma che ho imparato ad apprezzarli perché solo facendo così posso vivere ogni minimo momento passato con le persone alle quali tengo veramente!

Descrivere il mio viaggio a parole è un po’ complicato… penso che niente più delle foto possa far viaggiare con il pensiero chi leggerà questo articolo, le sensazioni provate e la bellezza di passare il Natale in riva al mare non si può descrivere…sì, in riva al mare, mentre guardi il tramonto e bevi un mojito! Adoro l’estate e passare il Natale al caldo non ha prezzo! Fosse per me lo farei tutto l’anno, ma probabilmente vivo nel posto sbagliato! 🙂

Sono arrivata a Miami due giorni prima di Natale e devo ammettere che il jet lag mi ha fatto compagnia per le prime 36 ore, ma essendo in un posto nuovo visto solo in tv nei documentari e in qualche serie tv non mi è pesato più di tanto. La prima cosa che ho visto dopo parecchie ore di aereo è stato questo… finalmente non più solo mare, ma terra!

1.2-arrivo-miami-.jpg

Il nostro hotel era a Miami Beach quindi i primi giorni l’abbiamo visitata, abbiamo apprezzato il mare, un po’ meno i gabbiani dispettosi, la favolosa passeggiata piena di persone che facevano sport, i negozi aperti anche il giorno di Natale dove potevi acquistare una marea di oggetti particolari, i ristoranti sudamericani dove poter mangiare il giorno di Natale sulla Lincoln Road, i finti ristoranti italiani che mettono l’aglio ovunque come se ci trovassimo in Francia, i tassisti Uber che non capivano l’inglese a Miami, un paradosso, ma riuscivano a capire l’italiano, i numerosi locali dove far colazione con una montagna di pancakes su Ocean Drive…ma la parte migliore di Miami Beach a parte i numerosi hotel di Ocean Drive è senza dubbio la spiaggia immensa e i grattacieli che sono a ridosso di questa…

1.3-miami-beach.jpg

Il monumento che nessuno si aspetterebbe di vedere in America è quello dedicato all’Olocausto: è di grande impatto vedere una mano che sbuca da un laghetto artificiale sulla quale sono presenti sculture di uomini magrissimi… entrare in questo luogo con ai lati scritti sul marmo i nomi dei defunti morti nei campi di concentramento. Qualche mese prima ero stata a Praga dove c’è il quartiere ebraico e l’impatto era stato completamente diverso.

1.4-olocausto.jpg

Le grandi scoperte del nostro viaggio sono state senza dubbio due grandi quartieri: il primo è Downtown con i suoi favolosi grattacieli, i corsi d’acqua tra questi, cammini a bocca aperta, riesci anche ad incontrare uno scoiattolo e a sorseggiare un ottimo espresso in un bar dove puoi bere qualsiasi tipo di caffè!

1.5-downtown.jpg

L’altra grande scoperta è stato il quartiere di  Winwood dove respiri arte, libertà e tanto colore! Capisci che lì il sogno americano esiste! Ci sono piazze dove trovi cibo da asporto, artigiani che con le loro mani creano degli oggetti fantastici, ma se pensi di aver visto tutto devi aspettare di arrivare ai Winwood Walls, arte pura! C’è attualità, tecnica e colore, mi sembra di essere ripetitiva, ma è proprio questo quello che mi ha colpito!

1.6-winwood.jpg

Se si va a Miami non si può non andare a visitare le Isole Keys! Purtroppo noi siamo andati a dicembre ’17 quindi molte spiagge erano chiuse e c’erano ancora molte macerie lungo la strada per arrivare a Key West, una cittadina che sembra ferma nel passato, ma dalla quale si può vedere il saluto al tramonto più bello che abbia mai visto! Camminando per la città puoi incontrare i famosi gatti di Hemingway a 6 dita, dei galli che girano liberi per le vie della cittadina, puoi attraversale il “Mile 0” e vedere la statua degli Innamorati, ma la parte più bella è attraversare il ponte che collega queste isole… veramente emozionante.

1.isole-keys.jpg

Spero di avervi fatto vivere un po’ delle emozioni che ho provato io e che vi sia venuta voglia di fare una valigia e partire! Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi a lacouverturerose@gmail.com

Vi abbraccio

Sara

+

Natale!!!!!

Dicembre è un mese fantastico per chi come me adora il Natale! Mi piace girare per i negozi e sentire quel profumo di abete, arancia e cannella, caldarroste,chiodi di garofano, zenzero….non riesco a descriverlo bene a parole, ma sono sicura che anche voi pensandoci avete capito di cosa parlo..insomma il profumo delle feste di Natale!

Io questo Natale lo passerò lontano dalla mia famiglia d’origine, insieme alla mia nuova famiglia, il mio fidanzato senza la mia cagnolina Terrina, al caldo, in viaggio: sarà un Natale diverso, fuori dagli schemi del cenone e del pranzo di natale interminabili, tanto cibo, ma ci sarà di sicuro tanto amore e tanto sole!!Almeno speriamo che Miami non ci deluda!

Contando che quindi bypasseremo questi schemi voglio vivere la preparazione del natale in maniera tradizionale..per la prima volta virtualmente con voi!

A me piace la casa addobbata con l’albero vero..verde..profumato..che perde gli aghi..non mi piace quello finto anche se è molto più comodo avere un albero uguale tutti gli anni che finite le feste  rimetti nella scatola che rimetti in cantina… adoro le luci di natale colorate..insomma mi piace la classicità di questo evento!! Però mi rendo conto che le case di oggi sono sempre più piccole e non tutti possono avere un grande albero in soggiorno! Penso che i nuovi alberi di natale in legno, molto nordici, o quelli fatti con i rami e la corda addobbati solo con le luci e le palle non troppo grandi, siano un valido compromesso!

alberi.jpg

Adoro i centrotavola con le candele profumate alla cannella e il profumo che emanano quando sono accese…penso che l’atmosfera del natale sia data principalmente dai profumi e dalle decorazioni che noi decidiamo di avere.. Non mi piace avere decorazioni discordanti tra loro, adoro il colore e mi piace riproporlo nei vari addobbi!

centrotavola.jpg

Mi piace lo stile scandinavo, proprio ieri mi sono recata all’Ikea per comprare delle cose natalizie, ho adorato la Serie Vinter2017, soprattutto l’illuminazione decorativa a LED a forma di albero di natale, l’albero di Natale alto 28 cm rosso, le candele colorate e profumate, ma penso che riguardo al natale noi italiani possiamo insegnare qualcosa agli altri..il calore che a volte a loro manca!

alberi 2.jpg

Quest’anno adoro le decorazioni della Maison du Monde, colorate ed eleganti allo stesso momento, veramente bellissime..ma i francesi in fatto di decorazioni e di design sono dei maestri.

decorazioni.jpg

Mi piace l’ordine, ma penso che l’eccessivo ordine, la perfezione in questa ricorrenza sia di troppo: il Natale è bello quando è allegro, colorato, profumato, quando ci sono gli amici, i bambini, la cucina profuma di arrosto e in quei momenti non può essere perfetta e ordinata..una casa va vissuta…va amata!!

Se vi è piaciuto commentate e per qualsiasi dubbio scrivetemi una mail all’indirizzo mail: lacouverturerose@gmail.com

+

Benvenuto Autunno!!!

È appena iniziato ottobre e sembra già così lontana l’estate…

E’ tornata l’incertezza su come vestirsi in autunno perché quando si esce di casa la mattina fa freddo, durante le ore centrali della giornata e il pomeriggio invece fa caldo e se usciamo la sera farà di nuovo freddo…so che state pensando quello che penso anche io: a me l’autunno non piace proprio perché non mi piace l’incertezza, la pioggia mi piace solo quando devo stare in casa mentre se devo uscire la odio 😦

Starete pensando: ma tutto questo discorso cosa c’entra con l’interior design?…C’entra perché la nostra casa cambia anche in base alle stagioni..i colori estivi lasciano spazio a quelli un po’ più delicati dell’autunno, c’è la comparsa delle copertine sul divano e sul letto, magari cambiamo i copricuscini…insomma “vestiamo la nostra casa” e la proteggiamo dal freddo che tra poco entrerà in casa nostra!

Il colore predominante che io uso in questo periodo è il grigio perché è uno dei colori che riesco ad abbinare facilmente ad altri colori che adoro come il rosa antico, il rosa pastello, il giallo ocra e l’azzurro..insomma mi piacciono i colori pastello: che ci devo fare!

colors!.jpg

Ho deciso di fare una selezione di immagini per darvi qualche spunto e stuzzicare l vostra voglia di fare shopping e di cambiare qualcosa nella vostra abitazione!

Gli ambienti che ho trattato sono stati  il soggiorno e la camera da letto perchè ho voluto dare importanza ai complementi di arredo cuscini e copertine e copriletto.

soggiorno.jpg
camera da letto.jpg

In particolare vedendo il nuovo catalogo IKEA 2018 e il sito della Maison Du Monde (naturalmente sono andata anche in negozio) ho fatto una selezione dei cuscini, coperte e copriletto che mi piacciono di più! Se andate sui loro siti li potete trovare subito!

cuscini maison du monde.jpg
plaid.jpg

La scelta non è stata dettata solo dalla loro textures, ma quello che per me è fondamentale quando scelgo dei tessuti è la sensazione che mi trasmettono al tatto.

Spero di avervi ispirato un pochino..

Se vi è piaciuto commentate e per qualsiasi dubbio scrivetemi una mail all’indirizzo mail: lacouverturerose@gmail.com

Un abbraccio

Sara

+

La cameretta nuova per una Principessa!

Oggi sono qui davanti al pc e ho appena finito la progettazione di una camera da letto di una bambina di 5 anni! Ho deciso di condividere con voi la parte finale del progetto, ossia i render finali che ho presentato al cliente per rendervi partecipi del mio ultimo lavoro!

Ho sempre sognato di poter progettare una cameretta dove poter far sognare una bambina…farla divertire…farla sorridere…insomma un luogo protetto dove farla crescere!

Quello che ho cercato di realizzare è un ambiente che evolve nel tempo poiché la bambina crescerà e non potrà avere la cameretta dei giochi per sempre… Il budget non è enorme quindi devo inventarmi qualcosa di bello, senza spendere troppo:

SFIDA ACCETTATA!

Per prima cosa ho studiato la disposizione dei mobili dividendo la zona degli armadi dalla zona giochi, grazie ad un angolo dove ho inserito un armadio a muro molto capiente e una cassettiera con ben 8 cassetti. Per dare l’idea di un ambiente separato ho creato un controsoffitto in cartongesso dove ho inserito dei faretti per illuminare al meglio l’area.

170831 4 ph

Il letto che ho deciso di inserire ha la struttura di una casetta, e nella parte superiore ho inserito delle luci che potrà tenere accese quando vorrà. A mio parere è una soluzione molto romantica per una bambina, funzionale e allo stesso tempo bella da vedere. Naturalmente quando la bambina crescerà la parte la struttura sopra il letto potrà essere rimossa e rimarrà solo la parte inferiore.

170831 9.3 ph

Oltre al letto la bambina avrà bisogno di una casa per le bambole (tutte noi da piccole abbiamo la abbiamo avuta e sognata), che ora userà per giocare… all’interno ci sarà tutto ciò che le serve per inventare storie meravigliose e passare del tempo lì, ma un domani con qualche cambiamento potrà diventare la libreria dove riporrà i libri della scuola e quelli che leggerà! Infatti basterà eliminare la parte del tetto e gli oggetti contenuti nella casetta e in un attimo sarà la libreria dei grandi.

170831 2 ph

In una stanza non può mancare una scrivania con la sedia Tripp Tropp che cresce insieme alla bambina modificano la seduta man mano che la bambina diventerà più alta, poi non possono mancare delle cassapanche dove riporre i giochi ora, e un domani le tante scarpe che avrà! Le mensole a forma di casetta inserite sopra la scrivania ricordano il concept e il letto della bambina e riprendono i colori del lampadario: ho voluto usare dei colori tenui per rendere l’ambiente caldo e non soffocante, il tappeto chiaro che contrastasse con il parquet, la carta da parati con le righe non precise e larghe per ingrandire l’ambiente e renderlo accogliente, i quadri che riprendessero i colori presenti nella camera, il legno presente in ogni arredo.

170831 1 ph

Gli ultimi elementi che ho inserito sono stati la cucina, realizzata su misura, con tutto l’occorrente per cucinare, e il tavolo con le sedie e il servizio da the perchè ho immaginato i suoi pomeriggi a giocare con le amichette e le sue risate!

Sono convinta che lei apprezzerà questa camera e che anche i genitori saranno felici come lei!

Se vi è piaciuto condividete, commentate e per qualsiasi domanda scrivetemi su : lacouverturerose@gmail.com

Sara

+

Una casa vista mare!

Capita a tutti di tornare a casa dalle vacanze e provare quella sensazione particolare… ci mancano le vacanze!!!!ci manca la libertà e la spensieratezza che solo andando via per qualche giorno riusciamo a provare!…facciamo fatica a riprendere i ritmi e ritrovare la giusta motivazione per riprendere a lavorare dopo 2 o 3 settimane di mare..montagna..lago e qualsiasi altro luogo dove siamo stati! 😉

Quest’anno con il mio fidanzato siamo stati in vacanza in Sardegna… essendo sarda sento il bisogno di tornare almeno una settimana a casa dai miei genitori e farmi coccolare un pochino da loro…

Quello che mi manca di più quando torno a casa sono gli odori che non si possono descrivere..appena scendi dall’aereo senti il profumo di casa..profumo di salsedine e mirto..un profumo particolare tipico della mia terra…Comunque ora sono tornata operativa e piena di idee per i progetti che mi attendono!

Proprio in questo momento mi hanno chiesto dei consigli per arredare una casa al mare..è un bilocale di 45 mq (a mio parere un’ottima metratura per le seconde case al mare o in montagna) con una grande terrazza…i ragazzi che mi hanno commissionato il lavoro sono una coppia di trentenni che amano il mare e l’azzurro, vogliono un arredamento molto easy, hanno chiesto di sfruttare gli spazi al meglio, di progettare una cucina funzionale, ma semplice…vogliono un divano letto per ospitare amici o parenti che andranno a trovarli da posizionare nella zona giorno…insomma hanno le idee abbastanza chiare!

Vedendo le loro richieste ho deciso di proporre un arredamento bianco, essendo la metratura piccola, così da far sembrare l’ambiente più grande, di giocare con il colore azzurro,con la corda e con i tessuti leggeri, come il lino negli arredi…

Ecco qualche mia idea…

Partiamo dal Concept, dove le parole principali sono Leggerezza, Semplicità e Libertà perché quando siamo in vacanza vogliamo essere spensierati e liberi di fare quello che ci viene in mente senza dover seguire gli schemi presenti quando siamo a lavoro o a casa.

6.1.Concept.jpg

Partiamo ora dal soggiorno con la cucina a vista, dove ho pensato di inserire un tavolo con le sedie “altalena” per farci tornare bambini e spensierati…delle mensole in legno grezzo e dei ripiani appesi grazie alla corda..poichè lo spazio è piccolo ho pensato di inserire una parete con ante richiudibili push-pull con tanti scompartimenti, con la tv a scomparsa e anche un letto matrimoniale a scomparsa, molto utile quando si hanno ospiti che a differenza del classico divano letto si può richiedere senza dover ogni volta rifare tutto…naturalmente ci sarà anche il divano che “scomparirà” sotto il letto..

6.2 zona giorno.jpg
6.3 divano.jpg

Le parole chiave della cucina a vista saranno semplicità, poiché la committenza mi ha chiesto una cucina senza troppe pretese, colore che verrà dato attraverso le piastrelle del paraschizzi di un bel colore azzurro acceso, e carattere perché anche se sarà apparentemente semplice sarà personalizzata.

6.4 cucina.jpg

Il bagno ha una metratura piccola quindi ho deciso di inserire solo nella parte del lavandino e in quella della doccia delle “cementine” con dei disegni e i colori che ricordino il mare e di inserire nelle pareti dei sanitari delle piastrelle bianche per allargare lo spazio, il portasciugamani fatto con la corda e lo specchio circolare con la corda sul lato.

6.5 bagno.jpg

La camera da letto romantica con vista mare…le sedie con la seduta in paglia, la lampada con la base di legnetti ritagliati dal mare, il quadro sulla testata del letto con raffigurato il mare…lo specchio che non può mancare in una camera da letto grande e con il legno grezzo sui lati…

6.6 camera da letto.jpg

Per finire la terrazza vista mare..con divanetti in muratura..tavolo e panca in legno grezzo..tessuti bianchi e azzurri…tanto lo fa il panorama impagabile e il profumo del mare…

6.7 terrazza.jpg

Spero che vi siano piaciuti…

Per qualsiasi dubbio o idea commentate oppure scrivetemi a lacouverturerose@gmail.com

Alla prossima settimana..

Sara

+

La cuccia del mio amico a 4 zampe!

Oggi non voglio scrivere tanto perché penso che in questo caso siano le immagini a parlare…

Ho deciso di scrivere questo breve articolo sulle cucce dei nostri amati amici a quattro zampe perché penso che ormai, facendo parte integrante della famiglia, debbano avere un luogo dove riposarsi che si integri nell’arredamento della casa.

Io ho una bassotta nana di quasi 12 anni (ormai è un po’ vecchietta..) che da 5 anni mi dà tanto affetto, mi spinge ad uscire di casa anche quando non ho voglia, mi spinge a parlare con le persone perché quando si ha il cane si incontra sempre qualcuno che ti fa domande o che solamente ti chiede se può accarezzarlo, viene con me in ogni mio viaggio..insomma è una grande amica di avventure che guarda me con gli occhi dell’amore…soprattutto quando siamo sul divano e vuole assaggiare quello che sto mangiando io!

La cuccia deve essere studiata in base alle esigenze dell’animale, ma soprattutto anche del padrone, perché se viaggia deve essere pratica da trasportare, veloce da lavare, o la scelta migliore è quella di avere 2 cucce: una per quando si sta a casa e una per quando si viaggia…io ho scelto la seconda!

Guardando un po’ su internet ho trovato molte foto di cucce fantastiche: per esempio nel mio caso c’è una cuccia a forma di hotdog che comprerò di sicuro alla Terri visto che lei è un cane salsiccia! Ci sono di ogni tipo: dalle più classiche a quelle fatte dai padroni a quelle di un design quasi perfetto che ci verrebbe voglia di sdraiaci noi lì e non i nostri amici a 4 zampe!

Questa qua sotto è la mia selezione di cucce simpatiche e che in base al contesto dove vengono inserite arredano veramente tanto!

1.jpg

Qua sotto invece è una selezione di cucce più classiche e sobrie, ma a mio parere molto belle…soprattutto apprezzo la cuccia con il vaso delle piante integrato..ideale se si ha poco spazio in casa. Sono sicura che i vostri cani le adoreranno!2.jpg

Ora vi lascio guardare le foto…scrivetemi sulla mail per qualsiasi domanda…lacouverturerose@gmail.com

Buona visione….

Sara

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: